Rivestiti Imola

Dopo l’esperienza della edizione on line, si torna con un evento locale. Sabato 19 settembre dalle 15.30 manteniamo viva l’attenzione sulla moda etica con Rivestiti Imola, la moda di fare un’altra economia.

Un laboratorio e un intervento saranno l’accasione per chiedeci qual è filiera dei nostri abiti, se sono pensati per durare nel tempo e quali sono le conseguenze di un ricambio molto frequente dei nostri armadi.

Il ritrovo è di fronte alla bottega Giusto Scambio in via Mazzini 12, dove sfrutteremo gli spazi all’aperto per rispettare il distanziamento fisico necessario

Programma

15.30 Laboratorio AgoFilo&Fantasia a cura di Associazione San Cassiano

Allena la manualità per donare nuova vita ai tuoi capi. Ago, filo, scampoli di stoffa e vecchi bottoni: porta quello che hai ma che ti dispiace buttare. Con l’aiuto di Simona e Maria Pia scoprirai come riciclare con creatività.

Laboratorio su prenotazione – massimo 8 posti ( tel.370 3355896.)

La partecipazione è gratuita

17.00 Meridiano361 racconta la bigiotteria in alluminio riciclato

La lavorazione dell’alluminio in Madagascar è una tradizione che risale ai primi del ‘900. Quando il mercato locale è stato invaso da pentolame importato dalla Cina, la produzione locale ha avuto un crollo. Elsa e Sofia ci del loro progetto di recupero dell’alluminio e di artigiani convertiti all’economia circolare per realizzare bigiotteria.A seguire Aperitivo Solidale offerto dall’Associazione San Cassiano.

Nel rispetto delle normative per prevenire la diffusione del Covid-19, ti chiediamo di rispettare il distanziamento fisico e di indossare la mascherina

Evento realizzato con il contributo della Regione Emilia Romagna LR 26/2009

contatti

info@giustoscambioimola.it WhatsApp tel.370 3355896

La spesa la faccio nei mercati

Con l’arrivo di settembre riprendiamo il nostro impegno nei mercati locali di Imola perchè sono espressione di una economia connessa e complementare a quella del commercio equo e solidale

I mercatini a cui aderiamo

Come impegno regolare, da settembre a giugno, ogni anno partecipiamo a due mercati locali che sosteniamo da molti anni:

  • Il Mercolbio, tutti i mercoledì dalle 15.30 alle 19.00 al Centro sociale La stalla (via Serraglio 20b, Imola)
  • Il Mercato della Terra di Imola, tutti i venerdì dalle 16.00 alle 19.00 al mercato coperto (via Rivalta, Imola)

Aderire a questa iniziativa ci richiede molto impegno: serve cercare altri volontari rispetto a quelli che sono in bottega e inoltre c’è bisogno di andare a Bologna a ritirare la frutta.

Però ne vale la pena perchè le banane, gli avocado, lo zenzero e i limoni che vendiamo oltre ad essere buonissime e con tanto di certificato biologico sono prodotte in una filiera che tutela e difende i lavoratori e riconosce il giusto compenso.

Non si vive di solo commercio equo e solidale

Scegliere cosa mettere nel piatto fra gli scaffali del supermercato è una cosa molto difficile. È difficile destreggiarsi tra a etichette e confezioni di plastica, e spesso indugiamo troppo su cibi poco salutari a basso costo.

Per questo motivo sosteniamo l’agricoltura locale e i piccoli produttori:

  • favoriamo un’economia che sostiene loro prima delle grandi aziende
  • hanno a cuore la terra che lavorano perché è la stessa in cui vivono
  • evitiamo l’inutile traffico di merci che si trovano già qui.

Per tutto quello che invece arriva da lontano, c’è il commercio equo e solidale, che garantisce il rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente in cui vivono.

Se non vuoi perderti nemmeno un mercato, dai un’occhiata al calendario: ci sono segnati tutti i nostri appuntamenti.

Ti va uno snack pieno di energia?

Per spezzare a fame, chi non porta in borsa uno spuntino? Uno snack salato oppure una merendina confezionata. I più salutisti ci provano con un frutto, ma spesso è poco pratico.

Abbiamo una soluzione: ottima frutta secca, buona anche perchè arriva da una agricoltura che rispetta le persone e tutela la biodiversità.

Ma ci sono tantissimi prodotti!

Eh sì l’assortimento è davvero ampio.

Sei più per la frutta esotica? Ecco per te banane chips, i datteri medjoul (davvero non hai mai provato i datteri Medijoul? Cosa aspetti? sono i migliori), l’ananas essiccato, l’uva passa e lo zenzero candito.

Preferisci qualcosa da sgranocchiare? Buttati sugli anacardi, le arachidi, le noci dell’Amazonia e le mandorle di sicilia.

Per assaggiare un po’ di tutto invece ci sono i mix di frutta secca assortita e i mix di semi e granella di anacardi.

Ecco la promozione che aspettavi

Se questo elenco ti ha messo l’acquolina in bocca, ho una buona notiza

A partire dal giovedì 27 agosto fino a sabato 12 settembre avremo una promozione in bottega sulla frutta secca Altromercato.

Acquista 3 confezioni di frutta secca e avrai uno sconto del 15%

La promozione è valida solo in bottega, per cui ti aspettiamo a Imola in via Mazzini 12


Foto di copertina di Peter Feghali su Unsplash

Torna il Mercatino dei Cappuccini

Sembrava che le restrizioni da Covid potessero annullare questa iniziativa. Il mercatino dei cappuccini è diventato ormai un appuntamento estivo arcinoto e sarebbe stato un peccato perderlo.

I volontari del progetto si sono dati da fare e hanno organizzato a tempo di record una iniziativa a prova di normative e tac, dal 24 al 29 agosto sono pronti per accogliere tutti i visitatori negli spazi del giardino del convento. L’ingresso sarà da via Fontanelle 4/A.

Una edizione concentrata

L’edizione 2020 sarà una edizione super-concentrata. Anzichè distribuire le aperture nei pomeriggi di due settimane, sarà aperta tutto il giorno con questi orari

  • lunedì 24 agosto ore 15-19
  • da martedì 25 a sabato 29: ore 10-12 e 15-19
  • giovedì grande apertura fino a mezzanotte con “Mercatino in musica”: interventi dei medici volontari delle missioni, piadina e jazz a fare compagnia.

Ai visitatori è chiesta ovviamente massima responsabilità. Ci saranno degli spazi ampi per visitare il mercatino, bisognerà igienizzare le mani all’ingresso e indossare la mascherina. Ma ormai sappiamo come si fa.

Perchè ci piace questo progetto

Da anni partecipiamo come stand con i nostri volontari al mercatino dei cappuccini. Anche per questa edizione saremo presenti con le bibite fresche, i prodotti alimentari e gli snack per rifocillarvi mentre girovagate per acquisti.

Crediamo in questo progetto per almeno tre motivi

  • È una iniziativa che promuove il recupero e il riutilizzo di articoli in ottimo stato, evitando la discarica e la produzione di un oggetto nuovo
  • È una iniziativa che ha uno sguardo ampio, perché nasce come raccolta fondi per progetti socio-educativi ad Adis Abeba
  • É una iniziativa che apre gli occhi alla comunità, genera occasioni di incontro e di scambio e la possibilità di scoprire com’è la vita in altri contesti.

Per noi sarà uno sforzo importante partecipare a questa manifestazione, perché avremo anche la bottega aperta in centro, con gli ultimi articoli in saldo, la cosmesi e tutto quello che non riusciamo a portare durante i mercatini itineranti per questioni di spazio.

Ma non possiamo mancare quando si tratta di condividere con altri associazioni iniziative che hanno i nostri stessi ideali.

Quando qualcuno parla di noi

Questa è la settimana di ferragosto, per cui abbiamo cercato un tema leggero di cui parlare e che ci dà speranza,

Qualche mese fa sono passati a conoscerci e ad intervistarci i ragazzi scout di Imola. Hanno realizzato un bellissimo reportage per capire che cosa sia il consumo critico e come si può applicarlo sostenendo attività del territorio. Ringraziamo Eugenio Tampieri e il gruppo degli educatori per avere incluso anche noi nella loro indagine.

Il risultato di questo interessante percorso lo trovate qui.

Buona visione