UN MONDO DI SPEZIE

Sabato 15 novembre alle ore 12.00, in occasione della rassegna Baccanale 2025 organizzata dal Comune di Imola, vi invitiamo a un brunch a base di prodotti del commercio equo solidale presso il ristorante Le Bristrot a Dozza. Un sabato alternativo con un brunch divertente agli occhi e gustoso al palato!

Un’occasione per amici, famiglie, curiosi di pranzare o fare un’abbondante colazione chiacchierando e godendo il tempo della scelta e dell’assaggio di piatti veloci e unici con ingredienti del commercio equo e solidale e a km zero.

Durante il brunch, potrete visitare il mercatino del commercio equo e solidale dove troverete le spezie e idee regalo per il prossimo Natale.

Menù del brunch:

  • Pancake alla vaniglia (Sri Lanka), serviti con crema di nocciole e anacardi bio Altromercato e marmellate di papaya/limone e mango (Kenya)
  • Banana bread con banane Bio (Perù) e cannella (Sri Lanka)
  • Angolo di Formaggi Bio Zecchinelli accompagnati con Miele e Zenzero Bio Altromercato e Miele di castagno SOS Rosarno
  • Penne di grano duro antico Khorasan var. Saragolla coltivato e macinato a pietra in Alta Valmarecchia (Rimini) con pomodoro Libera Terra, sale marino di Sicilia con erbe aromatiche dei Monti Iblei Bio Altromercato e capperi di Salina Bio Solidale Italiano
  • Polpette di lenticchie Bio Solidale Italiano e ceci bio Libera Terra con mix di spezie al sale marino di Trapani IGP Equomercato su crema di cacio, pepe e cumino (Sri Lanka)
  • Pollo al curry (Sri Lanka) con riso basmati Bio (India) al profumo di zenzero Bio fresco (Perù)
  • Cous cous integrale Bio (Palestina) alle Verdure di stagione Bio Solidale Italiano
  • Spezzatino di carne al curry saporito (Sri Lanka)
  • Crostoni di pane integrale con avocado Bio e salmone allo za’atar (spezie ed erbe aromatiche con sesamo e timo della Palestina)
  • Lasagna alla verdure di stagione con besciamella al latte di cocco bio (Tailandia) e curcuma (Sri Lanka)

Al tavolo sarà servita una Crème Brulée al lime (Solidale Italiano BIO), menta dell’Himalaya Altromercato e Vaniglia (Sri Lanka), accompagnato da gelato alla cannella (Sri Lanka).

Troverete inoltre: caffè , orzo e angolo di degustazione tisane e tè Himalaya Chai e Spicy Bio Altromercato con assaggi di frollini al miele e gocce di cioccolato Altromercato e Farro Integrale e Mandorle Bio Libera Terra, con crostata alla

Al tavolo saranno serviti a richiesta vino Vivabio Insolia e Syrah, birra agricola Ticinensis bionda e rossa Solidale Italiano.

Immancabili cestini di focaccia allo za’atar (spezie ed erbe aromatiche con sesamo e timo dalla Palestina), crackers Bio canapa, curcuma Altromercato

Costo del brunch con acqua e bevande incluse:
€35,00 a persona
€20,00 bambini 3-10 anni

Chiamaci per prenotare un tavolo:
0542 672122 ristorante Le Bistrot (chiuso il martedì)
0542 27129 Associazione San Cassiano (dalle 8.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì)

Vi aspettiamo!

CONOSCERE LE SPEZIE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

Vi aspettiamo sabato 8 novembre dalle ore 16.00, alla Bottega Altromercato di Imola in via G. Mazzini 12, per la presentazione del progetto Podie, in occasione del Baccanale 2025 che quest’anno avrà come tema Un mondo di Spezie“.

Il nome del progetto Podie di Altromercato in lingua cingalese significa “piccolo”, come piccoli sono i gruppi di produttori con cui questa organizzazione dello Sri Lanka collabora per migliorare le condizioni di vita nelle zone rurali e per tutelare il territorio dai cambiamenti climatici.

Vieni a trovarci per scoprire le loro spezie e il loro utilizzo in cucina!

PALESTINA: IL NOSTRO IMPERGNO TRA SOLIDARIETÀ E GIUSTIZIA

La nostra Bottega vuole essere non solo un luogo di acquisto, ma anche di informazione, consapevolezza e sostegno concreto. Per questo abbiamo scelto di raccogliere e raccontare in modo esteso tutto il nostro impegno a fianco di Altromercato e delle organizzazioni partner in Palestina e per condividere gli aggiornamenti su questa realtà così complessa e dolorosa.

Donazioni per Gaza: trasformare solidarietà in diritti

Dal 2023 Altromercato ha avviato una campagna di raccolta fondi per sostenere le comunità palestinesi colpite dall’emergenza.
Grazie al contributo delle Botteghe e dei consumatori solidali:

  • sono stati raccolti 94.626 euro al 1° settembre 2025
  • i fondi vengono gestiti insieme ai partner locali di commercio equo, che garantiscono trasparenza e utilizzo diretto;
  • le donazioni hanno permesso di fornire cibo, acqua e beni essenziali a famiglie sfollate e di sostenere progetti educativi per bambini e giovani.

Un risultato che dimostra come anche piccoli gesti quotidiani, messi insieme, possano avere un grande impatto.

Per saperne di più puoi leggere la campagna completa qui: Donazioni per Gaza

I prodotti in Bottega che sostengono la Palestina

Accanto alle donazioni, ci sono i prodotti equosolidali che puoi trovare in Bottega e che permettono di sostenere concretamente le comunità palestinesi, garantendo loro reddito e dignità. Oltre alla T-shirt di Oxfam “Stop al silenzio” e alla GazaCola, puoi scegliere anche mandorle, datteri e cous cous, ma anche accessori di pelle come borse e cinture.

Ogni prodotto porta con sé una storia di impegno e speranza, trasformando le scelte di consumo in un gesto di vicinanza.

Le difficoltà di approvvigionamento

A causa delle gravissime condizioni che il popolo palestinese sta vivendo a seguito del genocidio in corso, l’approvvigionamento dei prodotti non è sempre regolare: alcuni articoli arrivano con più facilità, mentre altri possono terminare e richiedere tempi più lunghi per tornare disponibili in Bottega. È una difficoltà che ci ricorda quanto sia prezioso e importante continuare a sostenere queste filiere.

Un impegno che continua

Condividere informazioni, scegliere prodotti equi, raccontare storie di dignità: sono tutti gesti che, insieme, diventano un atto di giustizia e solidarietà concreta.
Ti invitiamo a seguirci qui sul sito e sui nostri canali social per restare aggiornati sugli sviluppi e sulle iniziative dedicate alla Palestina.

Ogni acquisto conta, ogni voce conta, ogni gesto di solidarietà fa la differenza!

Perché aumentano i prezzi? Vi spieghiamo i motivi

Dal 1° settembre 2025 i prezzi alimentari e cosmetici in Bottega cambieranno. Non è una scelta presa a cuor leggero: vogliamo essere chiari e trasparenti, spiegandovi il perché.

Il commercio equo è fondato su valori come giustizia, dignità e rispetto, e proprio per questo riteniamo importante darvi il contesto reale:

Trasporti internazionali: la chiusura del Canale di Suez ha reso i trasporti più lunghi e costosi. Le compagnie navali, lavorando in regime di overbooking, hanno introdotto tariffe molto alte.
Caffè: il prezzo della robusta è aumentato per la domanda crescente e i problemi di produzione. L’arabica, sensibile ai cambiamenti climatici, ha visto cali di resa e un’impennata dei prezzi.
Cacao: i deficit produttivi in Ghana e Costa d’Avorio hanno ridotto la disponibilità mondiale del -20%. Malattie delle piante, siccità e piantagioni vecchie hanno portato a un aumento del +220% rispetto al 2022.
Regolamentazioni ambientali: l’entrata in vigore delle nuove norme europee (EUDR) richiede maggiore tracciabilità, riducendo la disponibilità di prodotto certificato.

Queste sono alcune delle motivazioni che provocano un aumento del nostro listino prezzi, sia nei prodotti alimentari, ma anche i prodotti di cosmesi naturale, formulati con varie materie prime interessate dall’aumento.

Cosa significa per voi?
Che il prezzo dei prodotti sarà un po’ più alto, ma il loro valore rimane lo stesso: filiere trasparenti, lavoro dignitoso, materie prime di qualità e un impatto positivo sulle comunità.

Cosa significa per i produttori?
Che non subiranno alcuna perdita. Anzi, il commercio equo continua a garantire un compenso giusto e continuativo, anche quando i mercati internazionali diventano instabili.

Chiediamo quindi la vostra comprensione e il vostro sostegno: scegliere equo e solidale oggi è un atto ancora più importante, che trasforma una difficoltà in un gesto di resistenza e speranza per migliaia di famiglie nel mondo.

Mercatino dei Cappuccini 2025 – Per gli ultimi dell’Etiopia e del Centrafrica

La nostra Bottega quest’anno parteciperà con entusiasmo al Mercatino dell’usato dei Frati Cappuccini, organizzato per la Missione per Bene ODV, in programma dal 18 al 30 agosto 2025 a Imola, in Via Villa Clelia 10. Un evento solidale che, da anni, unisce la cittadinanza attorno a un’idea semplice e potente: fare del bene attraverso gesti concreti e condivisi.

All’interno del mercatino, saremo presenti con un banchetto di prodotti del Commercio Equo e Solidale. Chi ci farà visita potrà trovare un’ampia selezione di articoli alimentari, artigianato e cosmesi naturale, tutti provenienti da filiere etiche e sostenibili che garantiscono dignità, diritti e un giusto compenso ai produttori.

L’intero ricavato andrà a sostenere progetti sociali in Etiopia e Centrafrica, promossi dai missionari cappuccini:

  • il centro di accoglienza Smiling Children Town a Soddo, per il reinserimento di bambini e ragazzi di strada,
  • il progetto educativo nel carcere di Tarcha, con borse di studio per i detenuti,
  • la scuola per orfani di Bossangoa, in una zona fortemente colpita dal conflitto.

Per approfondire i progetti vai sul sito centromissionario.it

Tra le iniziative in programma, segnaliamo il “Mercatino in musica” venerdì 29 agosto, con apertura prolungata, stand gastronomici e intrattenimento musicale.

Vi aspettiamo numerosi: ogni acquisto, ogni gesto, è un passo verso un mondo più giusto.
Perché la solidarietà non va in vacanza.