Perché aumentano i prezzi? Vi spieghiamo i motivi

Dal 1° settembre 2025 i prezzi alimentari e cosmetici in Bottega cambieranno. Non è una scelta presa a cuor leggero: vogliamo essere chiari e trasparenti, spiegandovi il perché.

Il commercio equo è fondato su valori come giustizia, dignità e rispetto, e proprio per questo riteniamo importante darvi il contesto reale:

Trasporti internazionali: la chiusura del Canale di Suez ha reso i trasporti più lunghi e costosi. Le compagnie navali, lavorando in regime di overbooking, hanno introdotto tariffe molto alte.
Caffè: il prezzo della robusta è aumentato per la domanda crescente e i problemi di produzione. L’arabica, sensibile ai cambiamenti climatici, ha visto cali di resa e un’impennata dei prezzi.
Cacao: i deficit produttivi in Ghana e Costa d’Avorio hanno ridotto la disponibilità mondiale del -20%. Malattie delle piante, siccità e piantagioni vecchie hanno portato a un aumento del +220% rispetto al 2022.
Regolamentazioni ambientali: l’entrata in vigore delle nuove norme europee (EUDR) richiede maggiore tracciabilità, riducendo la disponibilità di prodotto certificato.

Queste sono alcune delle motivazioni che provocano un aumento del nostro listino prezzi, sia nei prodotti alimentari, ma anche i prodotti di cosmesi naturale, formulati con varie materie prime interessate dall’aumento.

Cosa significa per voi?
Che il prezzo dei prodotti sarà un po’ più alto, ma il loro valore rimane lo stesso: filiere trasparenti, lavoro dignitoso, materie prime di qualità e un impatto positivo sulle comunità.

Cosa significa per i produttori?
Che non subiranno alcuna perdita. Anzi, il commercio equo continua a garantire un compenso giusto e continuativo, anche quando i mercati internazionali diventano instabili.

Chiediamo quindi la vostra comprensione e il vostro sostegno: scegliere equo e solidale oggi è un atto ancora più importante, che trasforma una difficoltà in un gesto di resistenza e speranza per migliaia di famiglie nel mondo.

Mercatino dei Cappuccini 2025 – Per gli ultimi dell’Etiopia e del Centrafrica

La nostra Bottega quest’anno parteciperà con entusiasmo al Mercatino dell’usato dei Frati Cappuccini, organizzato per la Missione per Bene ODV, in programma dal 18 al 30 agosto 2025 a Imola, in Via Villa Clelia 10. Un evento solidale che, da anni, unisce la cittadinanza attorno a un’idea semplice e potente: fare del bene attraverso gesti concreti e condivisi.

All’interno del mercatino, saremo presenti con un banchetto di prodotti del Commercio Equo e Solidale. Chi ci farà visita potrà trovare un’ampia selezione di articoli alimentari, artigianato e cosmesi naturale, tutti provenienti da filiere etiche e sostenibili che garantiscono dignità, diritti e un giusto compenso ai produttori.

L’intero ricavato andrà a sostenere progetti sociali in Etiopia e Centrafrica, promossi dai missionari cappuccini:

  • il centro di accoglienza Smiling Children Town a Soddo, per il reinserimento di bambini e ragazzi di strada,
  • il progetto educativo nel carcere di Tarcha, con borse di studio per i detenuti,
  • la scuola per orfani di Bossangoa, in una zona fortemente colpita dal conflitto.

Per approfondire i progetti vai sul sito centromissionario.it

Tra le iniziative in programma, segnaliamo il “Mercatino in musica” venerdì 29 agosto, con apertura prolungata, stand gastronomici e intrattenimento musicale.

Vi aspettiamo numerosi: ogni acquisto, ogni gesto, è un passo verso un mondo più giusto.
Perché la solidarietà non va in vacanza.

TERRA EQUA NEL PIATTO – RIVESTITI! IMOLA 2025

Giovedì 19 giugno 2025 alle ore 20.00, presso il ristorante Le Bistrot: cena a base di prodotti del commercio equo e solidale, biologici e a km zero.

Lo slogan “Rivestiti” ci richiama alla necessità che una vera sostenibilità ambientale dovrà necessariamente passare da un cambio d’abito. Vestirsi è una necessità, ma è anche cultura, arte, comunicazione, alimentazione e piacere nel nutrirsi. Solo favorendo l’incontro tra consumatori consapevoli e produttori dell’economia solidale possiamo unire qualità e giustizia sociale per indossare abiti “giusti per chi li produce, per chi li indossa e per l’ambiente” e preparare piatti con materie prime che rispettino i lavoratori.

Durante l’evento, presenteremo i progetti OXFAM – I WAS A SARI e magliette O’PRESS, del carcere Marassi di Genova. Saremo presenti con un mercatino di prodotti del commercio equo e solidale (abiti, cosmesi e accessori moda) per far conoscere la qualità e la cura dei prodotti del commercio equo.

  • Ristorante Le Bistrot 0542 672122 (chiuso il martedì)                                      
  • Associazione San Cassiano 0542 27129 (aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30)

MENÙ:

  • Bruschette di pane integrale con formaggio stagionato di latte vaccino (Az. Agr. BIO Zecchinelli), Caponata e Carciofini BIO Libera Terra
  • Tortelloni di sfoglia aromatizzata alla curcuma (Sri Lanka Altromercato), ripieni di mousse di latte e borragine su salsa di pomodoro BIO (Solidale Italiano – Pietra di Scarto)
  • Polpettine di melanzana e quinoa real Bio (Bolivia Altromercato), su crema di patate e verdure fritte BIO (Solidale Italiano)
  • Torta cremosa al Cocco Bio (Tailandia Altromercato) e coppetta con crema chantilly, ananas Bio (Tailandia Altromercato) e frutta secca bio (anacardi -India e noci dell’amazzonia Altromercato

    Al tavolo troverete: sfoglie artigianali cotte al forno alla canapa e curcuma Bio Altromercato (Snaction), Grissoni di riso (Carcere di Mantova – Solidale Italiano).

    Costo della cena € 35,00 a persona acqua e bevande incluse del commercio equo a scelta fra: Birra Agricola Ticinensis  bionda, waisen e rossa, Vino Bio Vitese Nero D’Avola e VivaBio Insolia (Sicilia economia Solidale), orzo/ caffè equo e solidale (Altromercato)

L’OLIO DELLE COOPERATIVE

Fino al 5 febbraio 2025 sarà possibile prenotare le latte di Olio delle Cooperative, prodotto da aziende che utilizzano un’agricoltura biologica, sostenibile e che si prendono cura del territorio e dei suoi abitanti.

Per prenotare scrivi a info@giustoscambioimola.it oppure telefona al numero 0542 27129 dalle ore 8.30 alle 13.00.

LE TRE COOPERATIVE PRODUTTRICI

La cooperativa Agrinova è nata inizialmente come cooperativa ortofrutticola, in quanto il prodotto conferito dai primi soci era costituito solamente da agrumi. Si trova a Caulonia, un centro della costa ionica-reggina, ubicato a 70km da Catanzaro e a 130 km da Reggio Calabria. La cooperativa può contare su personale specializzato per l’assistenza tecnica ai produttori, alla gestione del prodotto in magazzino, all’amministrazione e alla vendita. La coltivazione delle olive dei soci Agrinova interessa il territorio della costa jonica dell’alto reggino e basso catanzarese.

La produzione, che segue il metodo biologico, avviene in campagna e con olive 100% italiane. Le varietà principali coltivate dai soci sono: la Geracese; la Carolea; la Sinopolese; l’Ottobratica; e altre varietà in quantità minore. La trasformazione delle olive in olio avviene in frantoi a ciclo continuo ad estrazione a freddo, ubicati tutti nei pressi degli stessi oliveti, garantendo l’estrazione dell’olio nella stessa giornata della raccolta.

Olio extra vergine d’oliva latta – 5lt: € 78,00
Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 3lt: € 54,00
Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 5lt: € 85,00

Maggiori informazioni sulla cooperativa



L’olio di oliva extravergine Valdibella è prodotto con le olive coltivate nelle terre dei soci della cooperativa situate nei Comuni di Camporeale e di Monreale in Sicilia. L’ulivo ben si adatta al clima mediterraneo e ai diversi tipi di terreno. Gli uliveti sono piantati in collina per evitare che l’acqua ristagni in suoli di natura diversa, generalmente di tipo misto con un buon contenuto di argilla.

La coltivazione degli ulivi avviene secondo il metodo biologico, e le varietà coltivate sono: CerasuolaNocellara del BeliceBiancolilla. La raccolta è manuale e comincia al tempo della prima maturazione, in genere tra il 10 e il 15 Ottobre e si protrae sino al 15-20 Novembre. L’estrazione avviene a freddo entro le 24 ore dalla raccolta e segue il metodo a ciclo continuo.

Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 3lt: € 68,00

Maggiori informazioni sulla cooperativa



L’olio “Antico Frantoio del Parco” è il risultato di un progetto nato su iniziativa di cooperativa sociale Chico Mendes, cooperativa agricola Frantoio del Parco e Legambiente, alle quali nel 2016 l’Ente Terre Regionali Toscane ha affidato in concessione per 10 anni un antico uliveto e un frantoio abbandonati da anni, con l’obiettivo di recuperare il terreno e riattivare l’intera struttura produttiva. La proprietà si estende per circa 200 ettari tra Rispescia e Alberese (GR) all’interno del meraviglioso contesto del Parco naturale della Maremma.

Di questo antico uliveto 150 ettari sono certificati biologici. Nelle varie fasi produttive, durante tutto l’anno, vengono impiegate persone con diverse fragilità alle quali viene offerta un’occasione di guadagno e formazione. Questo olio extravergine biologico è un blend di diverse varietà di olive tipicamente toscane: leccino, frantoio, pendolino e moraiolo che danno all’olio un gusto intenso e corposo.

Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 3lt: € 60,00
Olio extra vergine d’oliva latta – bio – 5lt: € 90,00

Maggiori informazioni sulla cooperativa

TERRA EQUA – RIVESTITI IMOLA

Sabato 14 settembre alle ore 17:00, vieni a trovarci alla Bottega Giusto Scambio, in centro a Imola, per l’evento Terra Equa – Rivestiti Imola, dove avremo modo di confrontarci sul tema della moda etica e sostenibile!

Ecco il programma:

– Ore 16:00 apertura della Bottega
– Ore 17:00 presentazione del progetto e della collezione di moda sostenibile I WAS A SARI
– Ore 17:30 testimonianza del progetto YPSE, Young People for Sustainable Economy e confronto

A seguire, un aperitivo con i prodotti del commercio equo e solidale!

E non finisce qui: a tutti i partecipanti verrà consegnato uno speciale sconto da utilizzare in bottega nei giorni successivi.

E tu ci sarai? Ti aspettiamo!